Telefonino per anziani: la miglior scelta

Telefonino per anziani

Nessuno avrebbe potuto immaginare l’avvento di Cellulari per anziani, quando un ingegnere della Motorola inventò il telefono cellulare (nel 1973 Martin Cooper). Da allora si aprirono gli orizzonti di nuovi mercati che avrebbero rivoluzionato il modo di comunicare.

Il primo telefono cellulare pesava oltre un chilo e permetteva una sola funzione: comunicare con un altro telefono, fosse questo fisso o cellulare.

Questo nuovo meraviglioso strumento di comunicazione si evolvè fornendo, ai fruitori, sempre più numerosi servizi (applicazioni) facendo assomigliare, ogni anno di più, il telefono cellulare ad un computer portatile e permettendogli di aggiudicarsi l’appellativo di “smartphone” (telefono intelligente).

Già da qualche decennio, da quando cioè la tecnologia si è occupata degli anziani in forma importante, si sono venute a creare esigenze che prima non potevano essere assolte se non con la presenza assidua di un familiare o di un/a badante.

Il cellulare per anziani ha risolto quasi completamente questa necessità. Il cellulare per anziani è così diventato il compagno assiduo , fedele e in definitiva, risolutore di situazioni  che in passato avrebbero creato non pochi problemi.

cellulare per anziani

Telefonia per anziani

Il cellulare per gli anziani, questa  nuova nicchia di mercato che in definitiva tanto nicchia non è (2 milioni di pezzi venduti in Italia in un anno), ha progressivamente affrontato e risolto molte problematiche legate all’inclemenza dell’età avanzante.

Purtroppo l’incalzare dell’anzianità che porta alla vecchiaia, reca anche una serie di fastidi che limitano la piacevolezza della vita: l’affievolimento della percezione uditiva, l’indebolimento dell’acutezza visiva, la difficoltà deambulatoria, la cagionevolezza della salute che può portare a improvvisi mancamenti o vertigini,  creano un quadro allarmante che pone i famigliari a intervenire con  rimedi risolutori.

Uno dei rimedi più efficaci è sicuramente diventato il “Cellulare per anziani”. Questo strumento racchiude in se una serie di servizi che risolve la quasi totalità delle problematiche di anzi presentate.

cellulare per anziani

Caratteristiche del telefonino per anziani

Molte sono le marche di telefonia che hanno svariati modelli di telefonini per anziani.

Quasi tutti rispondono alle esigenze prevedendo: tasti di grandezza importante molto leggibile e retroilluminati, alto volume della suoneria e dei tasti chi chiamata con squilli forti udibili anche da chi non ha un udito perfetto, un tasto di emergenza indicato con la dicitura SOS che una volta premuto mette in comunicazione con da uno, fino a cinque numeri, precedentemente indicati, collegamento GPS per una pronta e importante individuazione della posizione, possibilità di chattare con famigliari con l’ausilio di WhatsApp, ha la torcia integrata, la radio FM, la sveglia, Bluetooth, la calcolatrice, la possibilità di scattare fotografie e fare filmati, lettore MP3.

Il tutto con icone grandi e chiare di facile utilizzo.

Telefonino per anziani: suggerimenti per l’acquisto

Qui di seguito vi forniremo le indicazione di tre cellulare per anziani a basso costo e due top di gamma. A voi la scelta considerato che sono tutti nelle classifiche dei migliori  o per il rapporto qualità/prezzo o per la quantità e qualità delle prestazioni:

cellulare per anziani
  1. Trevi – Rete GSM 2G – Display lcd da 1,77 pollici, tft a colori con risoluzione 160×128 – Possibilità di memorizzazione di 200 numeri nella rubrica e 50 sms – Slot per memoria esterna micro sd fino a 16 Gb – Funzione SOS integrata per il contatto immediato dei famigliari – bluetooth – Lettore mp3 – Costo sotto i 30 Euro
  2. Ushining – Rete GSM Quad Band – Display lsd da 1,77 pollici a colori – Telecamera – Bluetooth – Chiamata rapida –  Radio FM –  Sveglia – Lettore MP3, MP4 – Calendario –  Calcolatrice – Supporto doppia SIM, espansione della memoria fino a 32 Gb – tasto SOS che comunica o invia un SMS  –  Costo sotto i 30€uro
  3. Artfone flip CF241A – Rete GSM – Display da 2,4 pollici a colori – fotocamera – Bluetooth – Torcia – Sveglia – Calcolatrice – Radio FM – lettore MP3 MP4 – Pulsante SOS – Pulsanti e Icone grandi – Volume alto – capacità della memoria 32 Gb – 120 ore di standby e 180 minuti di conversazione – Costo sotto i 45 €uro

Top di gamma

  1. Brondi Amico Smartphone XL – Rete GPS Standard 3G – Display lcd 720×1560 pixel Touch screen – Fotocamera posteriore da 8 megapixel autofocus – Fotocamera anteriore da 5 megapixel – Doppia Sim – GPS Satellitare- Porta USB – Bluetooth 4,2 – WiFi –  Memoria 16 Gb espandibile fino a 64 Gb – Sensore di prossimità – Sistema Android 11 – Viva voce – Vibrazione –  Costo circa 140 €uro
  2. Samsung Smartphone Galaxy A03    Rete GSM Quad Band –Display lcd 720×1600 pixel Touch Screen – Fotocamera posteriore da 48 + 2 megapixel autofocus – Fotocamera anteriore da 5 megapixel – Doppia nano Sim  – GPS Satellitare – Porta USB – Blouttooth – WiFi – Memoria 32Gb espandibile con microsim – Vivavoce –  Vibrazione – Sistema Android 11 – costo circa 140 €uro

Esiste tuttavia un numero molto ampio di alternative meritevole di attenzione.

Loading

Related Posts

deambulatori-per-anziani

Deambulatori per anziani

I deambulatori per anziani, un ausilio medico che può cambiare la qualità della vita. Assistenza anziani Nell’ambito dell’assistenza agli anziani, affinché le persone, che sono

Loading

PANNOLINO-PER-ANZIANI

Pannolino per anziani

Pannolino per anziani o pannolone per anziani? Il pannolino per anziani risponde ad un’esigenza particolare, prevalente nelle donne di una certa età, che a causa

Loading

La-pelle-secca-nella-terza-eta

La pelle secca nella terza età

La pelle secca Avere la pelle secca nella terza età è un evento ineluttabile e geneticamente incontrovertibile. Con il passare degli anni (e questo è

Loading