Deambulatori per anziani

I deambulatori per anziani, un ausilio medico che può cambiare la qualità della vita.

Assistenza anziani

Nell’ambito dell’assistenza agli anziani, affinché le persone, che sono fragili sia fisicamente sia moralmente, avvertano meno questo loro disagio, diviene indispensabile avere delle accortezze e strumenti che possano rendere meno gravosa e isolante la loro esistenza, seppur variamente minata da malattie più o meno invalidanti.

Le persone anziane, a causa di varie motivazioni che possono derivare da età molto avanzata o da malattie pregresse e perduranti che ne riducono le capacità motorie, possono arrivare ad avere necessità di ausili che consentano una minore dipendenza da familiari o assistenti per anziani.

In molti casi, quando l’anziano non può essere assistito da familiari, che per distanza o per motivi di lavoro non possono essere presenti con la necessaria assiduità, risulta opportuno e doveroso pensare ad un luogo che risulti adatto alle necessità.

deambulatori-per-anziani

Il deambulatore per anziani

Il deambulatore per anziani o anche chiamato girello per anziani è uno degli ausili più importanti che permette una autonomia di movimento assistita e che rende meno disagevole l’esistenza di queste persone. A seconda del tipo e della gravità della menomazione motoria esiste una serie di deambulatori per la risoluzione o riduzione di tali infermità.

Artriti, artrosi, problemi circolatori, problemi di articolazione ossea, astenie, neuropatie, problemi dell’apparato vestibolare, mancanza di equilibrio, e tutta una serie di altre patologie derivante da altre malattie più gravi (diabete, tumori etc.) portano ad una diminuita capacità motoria. Sappiamo bene che, purtroppo, perdere la libertà di movimento significa sentirsi quasi un peso, una condizione estremamente dolorosa, sia per la persona con disabilità che per i familiari.

Per questo motivo sono stati creati i deambulatori per disabili che permettono di riacquistare almeno un parziale movimento autonomo per spostarsi, sia in un ambito interno sia esterno.

deambulatori-per-anziani

Come scegliere un Deambulatore per anziani

Esistono svariati tipi di deambulatori per anziani in grado di soddisfare le esigenze di supporto per le varie tipologie di menomazione:  deambulatore ascellare per chi ha menomazione anche agli arti superiori; Rolletor per la massima stabilità e guidabilità del mezzo, le cui ruote sono gestibili tramite un manubrio, dal quale è possibile anche utilizzare i freni; Quattro ruote con freni di buona maneggevolezza, ma meno guidabilità a causa delle ruote più piccole; Due ruote e due puntali per chi ha minor stabilità sulle gambe; pieghevole per una facile trasportabilità; per esterno con ruote più grandi per consentire superamento di piccoli ostacoli (es. in un parco) e con disponibilità di una seduta; antibrachiale per persone con ridotte capacità di movimento con appoggio imbottito per le braccia e quattro ruote piroettanti.

Come ci si può immaginare esistono quindi diverse soluzioni per varie tematiche. È quindi opportuno farsi seguire nell’acquisto o nella prescrizione medica da personale specializzato in grado di interpretare le esigenze del disabile.

deambulatori-per-anziani

Quanto costa un deambulatore per anziani

Un deambulatore per anziani ha un costo medio compreso tra i 70 e i 150 euro, ma esistono modelli che possono costare molto di più, fino a 500 euro.

I deambulatori antibrachiali possono arrivare a costare anche 700/800 euro. I prezzi segnalati sono indicativi e suscettibili di variazioni a seconda dei materiali e degli eventuali optional inseriti.

Chi ha diritto al deambulatore gratuito dall’ASL?

In base ad un decreto legge del 1999 chi sia in possesso di un certificato di invalidità attestante una ridotta capacità deambulatoria con rischio di caduta, può inoltrare regolare richiesta redatta da un medico INPS che ne convalidi la veridicità all’ASL di competenza per l’ottenimento dell’ausilio medico.

Per persone in età lavorativa è sufficiente il certificato che dichiari una ridotta capacità lavorativa  di almeno un terzo (maggiore del 33%).

girelli-per-anziani

Assistenza anziani a domicilio o Residenza per assistenza anziani?

Laddove dovessero sussistere casi di impossibilità, da parte dei familiari, ad occuparsi dell’anziano invalido e non più totalmente autosufficiente diviene un’esigenza improcrastinabile quella di avere un supporto domiciliare da parte di un/una infermiere/a specializzato/a.

In questo caso vengono però a mancare fattori importanti quali la socializzazione, una cucina buona e salutare, l’assistenza specialistica e continua sia infermieristica sia medica, la possibilità di fare della ginnastica leggera per il mantenimento del tono muscolare  e infine giochi per anziani.

Il tutto per fare in modo che, aldilà di un periodo di ambientamento, vi sia la sensazione di avere a disposizione tutto quello di cui si abbisogna e in ultimo, non per importanza, la compagnia di persone che vivono gli stessi problemi e che parlano la “stessa lingua”. Inoltre, l’invalido, anche se molto spesso non è vero ha, nell’ambito familiare, sempre la sensazione di essere sopportato e di essere considerato lagnoso.  

Loading

Related Posts

PANNOLINO-PER-ANZIANI

Pannolino per anziani

Pannolino per anziani o pannolone per anziani? Il pannolino per anziani risponde ad un’esigenza particolare, prevalente nelle donne di una certa età, che a causa

Loading

La-pelle-secca-nella-terza-eta

La pelle secca nella terza età

La pelle secca Avere la pelle secca nella terza età è un evento ineluttabile e geneticamente incontrovertibile. Con il passare degli anni (e questo è

Loading

telefonino per anziani

Telefonino per anziani: la miglior scelta

Telefonino per anziani Nessuno avrebbe potuto immaginare l’avvento di Cellulari per anziani, quando un ingegnere della Motorola inventò il telefono cellulare (nel 1973 Martin Cooper).

Loading