Il salvavita anziani è uno strumento tecnologico che è stato creato con la finalità di intervenire tempestivamente a soccorso di un anziano momentaneamente non in grado di provvedere a lanciare un SOS che possa prevedere un intervento immediato.
Questo strumento serve a cautelare le persone anziane che, vivendo da sole, in caso di malore improvviso, non potrebbero ovviamente auto soccorrersi.
A questo scopo vi sono svariati tipi di apparecchiature: Telefono salvavita, Braccialetto salvavita, salvavita per anziani da polso, salvavita per anziani da appendere al collo, e ancora molti altri dispositivi salvavita per di cui vedremo più avanti.
Il salvavita per anziani: quale la sua utilità?
Prima di spiegare l’utilità di questo strumento, è indispensabile fare un distinguo atto a dissipare alcuni possibili dubbi: il salvavita è uno strumento che si installa durante il cablaggio di un impianto elettrico e ha lo scopo di evitare che qualsiasi inesperto o malaccorto possa morire folgorato da una scarica elettrica; infatti questo strumento fa scattare un relais che interrompe il circuito elettrico tra la rete e l’incauto operatore.
Tutt’altra finalità ha invece il salvavita per anziani che è stato creato con lo scopo primario di salvaguardare gli anziani e in particolare coloro, che affetti da problemi di salute o da infermità invalidanti, si trovino a dover fronteggiare situazioni impreviste come un improvviso malore, una sindrome da svenimento o una caduta.
Altro importantissimo impiego è quello di poter monitorare a distanza i principali parametri vitali quali: frequenza cardiaca, pressione arteriosa, cadute improvvise, grazie ad un collegamento wireless. In tal modo anche i familiari più stretti potranno esser più tranquilli potendo verificare detti parametri a distanza su uno strumento remoto come un cellulare, un tablet o un pc.

Salvavita: come funziona.

In virtù del tipo di salvavita che si vorrà comprare esistono diverse modalità di funzione. Importante è che abbia il rilevamento GPS per una corretta rilevazione del luogo ove si trova l’anziano da soccorrere. Altra funzione importante è il rilevamento di caduta che consente un intervento rapido a seconda di quanto comunicato dall’anziano o in mancanza di comunicazione.
Altra funzione è la possibilità di comunicazione diretta, senza dover passare da una centrale di rilevamento, grazie ad una sim che può essere collegata a più utenti di riferimento (familiari più stretti o persone più vicine).
Questo salvavita elettrico si trova sottoforma di collana, orologio o anche un semplice apparecchietto con pulsante. In caso di malore o di motivo di angoscia sarà sufficiente premere il pulsante dell’ SOS e familiari o persone preposte saranno avvertite sia della posizione (ove si è verificato il malore) sia di una serie di altre informazioni a seconda del grado tecnologico dell’apparecchio acquistato.
Salvavita: i costi
A causa di un palcoscenico vastissimo di prodotti il mercato offre un ventaglio di prezzi legati alla tipologia di assistenza e alla tecnologia impiegata. I prezzi più ricorrenti sono compresi in una fascia che parte dai 30 € e arriva a circa 250 € ma è possibile trovare prezzi più elevati nei prodotti che abbiano la segnalazione anticaduta e la rilevazione dei valori vitali che arrivano fino a quasi 800 €.
In ogni caso, prima di procedere all’acquisto di un salvavita per anziani sarà opportuno documentarsi su tutto l’universo dei dispositivi salvavita per anziani in commercio, ponendo attenzione alle caratteristiche tecniche e i servizi resi. Da qui al confronto con le esigenze dell’anziano che abbisogna di specifici requisiti.
Per fare un esempio se l’anziano presenta vuoti di memoria sarà importante che il salvavita da comprare abbia la funzione GPS per l’identificazione della localizzazione. Nel caso in cui l’anziano presenti difficoltà deambulatorie ad elevate probabilità di caduta sarà indispensabile orientarsi verso prodotti che abbiano specificatamente il segnalatore di caduta.
Il salvavita per anziani: dove comprarlo
Così come esistono numerosi prodotti con caratteristiche differenziate e con metodologie d’approccio al problema risolte con tecniche diverse esistono possibilità di acquisto in grado di soddisfare le esigenze di chiunque abbia necessità di documentarsi e quindi acquistare il prodotto.
Si possono effettuare acquisti on line (per citare alcune piattaforme conosciute: Amazon, Mediaworld, Unieuro, Philips, Dmail, Eprice, Apple ed altri ancora. In alternativa ci si può recare in uno dei grandi centri commerciali dove sono sempre presenti reparti o negozi di elettronica.
Infine ci si può rivolgere ai siti delle aziende produttrici quali: Seremy, che ha uno dei prodotti più completi, Beghelli e Apple che è uno dei più costosi.